Il Coordinamento Nazionale Mare Libero la scorsa estate ha affiancato la sig.ra Flora Grifalconi, una cittadina veneta che rappresentava anche le istanze di altri cittadini chioggiotti, nella presentazione di un […]
Sedi Regionali
Per promuovere il necessario consolidamento di Mare Libero a livello territoriale, sono state istituite sedi operative regionali, ciascuna con un proprio referente, per aggregare gli associati locali e realizzare le attività statutarie di Mare Libero anche con iniziative legate al territorio di appartenenza. Se vuoi conoscere le attività nei tuoi territori e contattare il referente locale di Mare Libero clicca nella cartina in corrispondenza della regione di interesse!
Il Coordinamento Nazionale Mare Libero la scorsa estate ha affiancato la sig.ra Flora Grifalconi, una cittadina veneta che rappresentava anche le istanze di altri cittadini chioggiotti, nella presentazione di un […]
Il Coordinamento Nazionale Mare Libero (CO.NA.MA.L.), congiuntamente ad una cittadina veneta che rappresenta anche le istanze di altri cittadini chioggiotti, ha conferito mandato all’ avv. Massimo Carlin per la proposizione […]
Grande successo anche quest’anno della Presa della Battigia, appuntamento nazionale organizzato dal Coordinamento Nazionale Mare Libero per riaffermare che le spiagge sono un bene comune, che primariamente devono essere fruibili […]
La Presa della Battigia 2023: il 14 luglio i cittadini italiani si riappropriano delle spiagge, bene comune. L’Italia è il paese delle spiagge: su oltre 8.000 chilometri di costa, 4.700 […]
Proseguono gli incontri richiesti dal Coordinamento Nazionale Mare Libero con i Comuni sul tema del libero accesso al mare e della equa ripartizione tra spiagge libere e spiagge in uso […]
Il 14 aprile 2023 è iniziato un ciclo di incontri richiesti dal Conamal ai Sindaci dei comuni costieri della Campania. Il primo a rispondere è stato l’Assessore al Demanio del […]
IN CAMPANIA AVANZA L’ONDA DEI CITTADINI CHE CHIEDONO PIU’ SPIAGGE LIBERE, ACCESSIBILI, PULITE E GRATUITE , SENZA CEMENTO E CANCELLI Da Mondragone a Bacoli, da Napoli a Vietri, da Pontecagnano […]
Il 14 febbraio 2023 è andato in aula per l’approvazione il decreto cosiddetto Milleproroghe nel quale l’attuale Governo, in totale disaccordo con le sentenze del Consiglio di Stato e con […]
Entro il 31 dicembre 2024 i Comuni dovranno emanare i bandi di gara per l’assegnazione delle concessioni balneari così come previsto dalla direttiva Bolkestein e dal DDL Concorrenza, pena l’avvio della […]
La Giunta regionale della Campania ha adottato il Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali marittime (PUAD) per finalità turistico-ricreative fissando le regole che i comuni costieri devono rispettare nella gestione […]